Archivio
Pagina in continuo aggiornamento
Sabato 27 e domenica 28 maggio è tornata 400'esca. Evento di rievocazione e ricostruzione medievale con circa 100 rievocatori e gruppi storici del circondario.
Un accampamento militare della metà del XV secolo dove scoprire tutti gli elementi a partire dalle strutture difensive, al campo da tiro con l'arco, l'armeria e il campo da allenamento per scherma. In più attività non militari ma fondamentali per la vita da campo come la tenda del cerusico, le attività di cucina e di sartoria oltre agli artigiani che provvedono alla creazione e riparazione del materiale.
Momenti di svago dedicati al gioco, ai canti e alle danze, accompagnati da musica dal vivo.
Tutto questo è stato possibile grazie alle compagnie amiche e ospiti che sono state con noi.
Poi dalle 18.00, nell'area manifestazioni attivi stand gastronomici e mercatini/bancarelle.
Estratto del Programma:
Sabato 27 Maggio apertura accampamento storico alle ore 10.00 con attività continuative; dalle 18.30 esibizioni nell'area manifestazioni a cura della Federazione Balestrieri della Repubblica di San Marino, la Cerna dei Lunghi Archi, Associazione Giochi Storici "I Barattieri" oltre ai gruppi storici che si sposteranno dall'accampamento (La Corte di Olnano e la Compagnia dell'Istrice, I Lupi del Malatesta, Il Pugnale e la Spada...).
Ore 19.00 cena medievale su prenotazione (3357345340) e alle 22.00 grande concerto LIVE con i THE OUTLAW (band Rock).
Domenica 28 Maggio accampamento storico dalle ore 10.00 alle ore 18.00; intanto nell'area manifestazioni dalle 17.00 mercatini e alle 17.45 workshop di Danze Folk, dalle 18.00 apertura stand gastronomici. Alle ore 20.00 microcommedia "Dante ai giorni d'oggi" e alle 20.45 concerto dei KISSENE-FOLK con possibilità di mettere in pratica i passi imparati nel pomeriggio.
Festa Parrocchiale in onore di Maria Ausiliatrice
14-24 Maggio presso la Parrocchia di Dogana e Piazza dei Centomila
Pratica di Movimento vitale espressivo
Venerdì 19 maggio 2023 ore 18:00 presso la "BiblioBaita - biblioteca e luogo d'incontro" in Via Sant'Andrea (Parco Laiala) - Serravalle. --> CAUSA MALTEMPO CI SIAMO TRASFERITI PRESSO LA CASA DEL CASTELLO DI SERRAVALLE (Via Elisabetta da Montefeltro, 18)
Una disciplina sul movimento guidato, che permette di sciogliere le tensioni, ridurre lo stress, per stare meglio con se stessi, con gli altri e sorridere alla vita. Divertendosi.
INCONTRO PUBBLICO CON LA CITTADINANZA
Giovedì 18 maggio 2023 ore 20.30 presso la Sala Polivalente – Auditorium Little Tony Via Ezio Balducci 1/B c/o Complesso Scuola Media - Serravalle il SdS al Territorio Stefano Canti ha incontrato la cittadinanza assieme al Direttore Giuliana Barulli PER ILLUSTRARE I SEGUENTI PROGETTI:
Messa in sicurezza del secondo tratto di superstrada da Piazza Enriquez a inizio sottopasso Atlante
Progetto Esecutivo della Pista ciclopedonale di collegamento tra il Parco Ausa e il Parco Laiala
10 Miglia del Titano
Domenica 7 Maggio alle ore 9.00 con partenza dalla piazzetta di Via Elisabetta da Montefeltro (Serravalle - RSM) e arrivo a fianco allo Stadio Olimpico
10 miglia competitiva e non competitiva;
10 km non competitiva
Medicina Cinese
con l'Istituto Confucio San Marino
6-7 Maggio presso la palestra delle Scuole Elementari di Dogana, San Marino
Trattamento dei dolori al collo, alle spalle, alla schiena e alle gambe, dell'insonnia, dei disturbi endocrini e di altri disturbi correlati, nonché cura preventiva quotidiana.
per informazioni 0549882505 - 0549882506
Dialoghi con L'albero
L'autrice, Laura Novello, ha letto alcuni brani dal libro e condotto un piccolo laboratorio di erboristeria per bambini
Venerdì 5 Maggio 2023 alle ore 16.30 presso la BiblioBaita nel Parco Laiala di Serravalle.
Merenda offerta dalla Giunta di Castello di Serravalle
Il Clima cambia... e noi?
Sabato 29 Aprile alle ore 17.00 presso la Casa del Castello di Serravalle (Via Elisabetta da Montefeltro 18), si sono ripresi gli appuntamenti sul tema della ecologia. Abbiamo incontrato PIERLUIGI RANDI (vedi allegato), personaggio caratterizzato da preparazione, simpatia e tantissima esperienza…
Il sammarinese con la passione per la metereologia Luca Gualandra ci ha aiutati a dialogare con Randi su:
CLIMA CHE CAMBIA;
EFFETTO ANTROPICO SUL CLIMA;
COSA POTREMMO FARE, PER UN FUTURO NON TROPPO LONTANO?
La CIACARÈDA
La Biblioteca popolare di Serravalle organizza negli incontri del lunedì, "La CIACARÈDA", un momento per riscoprire le tradizioni popolari della romagna contadina, in collaborazione con Associazione "Istituro Friedrich Schurr" di Ravenna
Programma:
16 Gennaio: DA SANT'ANTONIO A SAN VALENTINO
20 Marzo: RITI E TRADIZIONI DI PRIMAVERA
24 Aprile: TRADIZIONI DIMENTICATE E CREDENZE POPOLARI DEL MESE DI MAGGIO
Inaugurazione della BIBLIOBAITA (2° anno)
Parco Laiala (Via Sant'Andrea)
Domenica 23 Aprile - ore 16.00
Programma:
ore 16.00 merenda offerta dalla TITANCOOP
ore 16.30 letture per bambini proposte dall'Associazione GOCCE di TERRA
ore 18.00 taglio del nastro e musica live con Danny Romans & JeiVi (Giulia Vitri - cantante sammarinese & Daniele Romani - tastierista Riminese) una cover band in ambito pop-soul.
Si proporranno sul palcoscenico con energia e professionalità, personalità, carisma e improvvisazione, allo scopo di esprimere la loro parte animica ed offrire empatia ed emozione al pubblico presente.fino alle ore 20.00 aperitivo offerto dalla Giunta di Castello di Serravalle
Mercatino di Primavera
Venerdì 21 Aprile dalla 8.30 alle 11.30 la scuola elementare di Serravalle ha organizzato un mercatino di Primavera presso il mercato del Multieventi di Serravalle. I bambini hanno esposto i prodotti da loro realizzati e con il ricavato acquisteranno dei libri e mobili per la biblioteca della scuola.
Genitori e Figli:
un gioco di squadra
Incontro dedicato al rapporto genitori-figli nel mondo sport
Relatori: dott. Forcellini William e dott. Marcantognini Sammy
GIOVEDÌ 20 APRILE ORE 16.00 con i ragazzi (campo sportivo di Dogana) e ore 18.00 con i genitori (parrocchia di Serravalle) - per informazioni 0549.992323
Verde Brillante
en plein air
Corso di pittura
Dal 20 Aprile all'11 Maggio (15,30 - 17,30) presso il Centro Sociale di Dogana e la BiblioBaita nel Parco Laiala (Via Sant'Andrea - Serravalle).
Il paesaggio dal vero con la tecnica dell'acquarello
orso di Maglia al Castello
16, 30 Aprile, 7, 20 Maggio, 18 Giugno 2023 presso la Casa del Castello (Via Elisabetta da Montefeltro 18 a Serravalle) è iniziata la 2° stagione dei corsi per imparare a lavorare un capo estivo con ferri circolari usando tecniche top-down
per informazioni Giulia 3396253671 - giulia.fantaknit@gmail.com
Pomeriggio Spensierato
alle Giostre
alle Giostre
Grazie alla disponibilità dei Giostrai Grizzetti, esercenti dello spettacolo viaggiante che da tanti anni portano gioia nel Castello di Serravalle: MARTEDÌ 11 APRILE DALLE 16.30 ALLE 19.30 presso l'area manifestazioni del Parco Ausa (entrata di Via Saponaia)
tutti i bambini e gli adolescenti fino ai 17 anni hanno goduto gratuitamente di tutte le Giostre
Inaugurazione
della Via Barone Pierre de Coubertin
della Via Barone Pierre de Coubertin
Giovedì 6 Aprile alle ore 16.30
presso il Polo Sportivo Tribuna Nord San Marino Stadium - Museo dell'Olimpismo e dello Sport - Serravalle (RSM) in occasione della Giornata internazionale dello sport e per lo sviluppo della pace promossa dall'ONU
PROGRAMMA
Ore16.30: Inni, Saluti istituzionali, Svelamento targa commemorativa, Conferimento del riconoscimento di Araldo e Alfiere Pier de Coubertin, Brevi esibizioni sportive;
Ore 17,30 Brindisi Augurale
Modi'd dì
terza raccolta
Lunedì 3 Aprile la Biblioteca Popolare e la Giunta di Castello di Serravalle, ha invitato la cittadinanza alla presentazione del volume a cura di Francesco CHECCO Guidi
La Prof. Meris Monti ha dialogato con l'autore
Master di Tromba condotto da Marco Bellini
Sabato 01 e Domenica 02 Aprile presso la Sala Polivalente - auditorium Little Tony si è tenuto un magnifico master di tromba condotto dal maestro Marco Bellini. 15 i partecipanti che hanno allietato il pubblico con una fantastica esibizione a fine corso.
1° Trofeo ArmWrestling
Sabato 01 Aprile presso la palestra della Scuola Elementare di Falciano si è tenuto il primo trofeo di braccio di ferro. Grazie ai promotori ed organizzatore Giacomo e Claudio che hanno accolto oltre 170 concorrenti provenienti da ogni parte di d'Italia. 5 i sammarinesi.
Falò di San Giuseppe
Sabato 18 Marzo presso l'area manifestazioni del Parco Ausa di Dogana (entrata di via Saponaia) si è tenuto il tradizionale Fuoco di San Giuseppe.
Come al solito massiccia presenza di pubblico all'evento che saluta l'inverno per prepararci alla stagione estiva.
Numeri della serata: 13 bancarelle di prodotti artigianali, 5 truckfood, 1 energico intrattenitore, 2 splendide truccabimbi, 20 volontari e quasi 1.000 visitatori.
Grazie a tutti per la splendida serata!!!
Pista di Pattinaggio
Sul Ghiaccio
Sul Ghiaccio
Dal 21 Gennaio al 26 Febbraio presso l'area manifestazioni del Parco Ausa di Dogana (entrata di via Saponaia), era presente la pista di ghiaccio.
il 21, 25 e 26 Febbraio
CARNIVAL ON ICE
animazione, balli di gruppo, trucca bimbi e tanto divertimento
Parliamo di Piccioni
La Giunta di Castello di Serravalle ha organizzato una serata pubblica per parlare del problema piccioni nel Castello di Serravalle il giorno di Giovedì 23 Febbraio ore 21.00 presso la Casa del Castello di Serravalle.
Dall'incontro è emersa la necessità che ogni cittadino si responsabilizzi intervenendo per quanto di competenza (tetti, logge, terrazzi...) mentre la Giunta continuerà a richiedere l'intervento sulle proprietà della EECC. Problema rilevante le case abbandonate.
Domenica 22 Gennaio 2023 si è conclusa la Rassegna Piccolo Sguardi con
STEAM PROJECT
della Combriccolo dei Lillipuziani. Un pomeriggio di emozioni e divertimento con la famiglia. Siamo già all'opera per costruire il prossimo Cartellone. Iscrivetevi alla nostra ML per rimanere aggiornati
FANTAKNIT
Il corso di maglia le domeniche 15 Gennaio e 29 Gennaio grazie a Giulia Knitting Club
il 14 Gennaio 2023 alle ore 21.00 si è tenuto il debutto di MANNEQUINS ON STAGE
Storie che hanno preso vita con Mauro Granaroli, Ettore Pazzini e Rosalinda Renzini. Musiche di Michele Pazzini.
Si è chiusa così la stagione teatrale 2022. Ora programmiamo quella che partirà nell'autunno 2023